Un 2025 molto difficile per investitori e trader

16 Marzo 2025 17:17

20 febbraio, la data dell’inversione di sentiment.

 

Punto della situazione.
Nel nostro articolo pubblicato venerdì notte sulla home page di Traders’ Magazine

https://www.traders-mag.it/finale-settimana-sp500-tenta-recupero/

avevamo iniziato la nostra analisi prospettica per le prossime settimane.

Nell’articolo pubblicato nella tarda serata di sabato notte sulla home page dell’Istituto Svizzero della Borsa

https://istitutosvizzerodellaborsa.ch/borsa-americana-condannata-nuovi-minimi/

abbiamo allargato la visione ad una analisi di più lungo termine

Ora dobbiamo approfondire l’analisi di breve periodo, identificando i punti chiave dei prossimi giorni.

E’ quanto facciamo nell’articolo riservato agli abbonati a Traders’ Magazine che puoi accedere cliccando qui sotto, cogliendo anche l’ottima occasione di abbonarti se ancora non lo hai fatto:

 

 

Nella Classroom di martedì 18 marzo, andremo ad approfondire ulteriormente gli argomenti trattati per avere un quadro ancora più esauriente di quanto ci attende sui mercati: una ragione in più per abbonarti, in fondo alla email trovi anche l’offerta ultra-speciale valida fino al 23 marzo.

I mercati americani sono in evidente subbuglio ed è una grande occasione per confrontare le Tue idee e strategie con le nostre: i mercati europei saranno trascinati dal grande caos americano?

 

 

WEBINAR
Sul nostro canale, trovi una interessante introduzione al nostro metodo di analisi: e poi la strategia in opzioni del momento per i mercati agitati, un sistema che regge molto bene la volatilità negativa e il ribasso degli indici.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

 

P.S.: Dopo una lunga perplessità, tutti gli analisti ora sono concordi a dire che la politica attuale dell’amministrazione americana porta ad un mercato ribassista. 

Anche la televisione si è occupata delle borse, con le consuete cifre sparate di miliardi persi: e puntualmente, il mercato, dopo una sostanziale lateralità successiva al grande affondo del 10 marzo, ha recuperato terreno, come vuole la tradizione quando anche la TV grida al ribasso.

Spesso, le accelerazioni in contro-trend rialzista, in un mercato divenuto bearish, possono essere allunghi improvvisi, violenti e ingannevoli di una apparente nuova forza che il mercato acquisisce al rialzo: la candela di venerdì scorso disegna una figura grafica di inversione temporanea rialzista.

Lo scenario 2025 è profondamente cambiato rispetto ad ogni previsione precedente.

Nel novembre del 2024, dopo l’elezione di Trump, ci aspettavamo un ritracciamento dai massimi e debolezza del mercato nel periodo 15 febbraio-28 marzo, ma la discesa del mercato e la rottura del minimo del 13 gennaio ha cambiato lo scenario: non solo debolezza, ma cambio di trend.

Il 7 marzo scorso la sera, avevamo scritto (https://www.traders-mag.it/inizio-collasso-punto-riacquisto/):

“Il modo in cui il mercato è sceso da metà febbraio in poi assomiglia più ad un collasso che ad una pausa del mercato rialzista.“

In altri nostri contenuti e anche nelle interviste che rilasciamo ad altri media, abbiamo sottolineato la coincidenza della data del 20 febbraio 2025, inizio del ribasso, che fa assomigliare la forma del grafico dell’S&P500 a quello del 20 febbraio 2020, l’inizio della caduta del Covid.

Il mondo è cambiato con l’ascesa di Trump e anche il mercato è cambiato.

 

 

WEBINAR
Una ragione di più per utilizzare metodi di analisi e strategie per il nuovo mercato che ci aspetta: clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

 

 

 

Unisciti alla platea degli abbonati a Traders’ Magazine: per conoscere i migliori metodi di interpretazione del mercato e le strategie operative più valide e profittevoli.

Clicca qui per lasciare i tuoi dati.

 

 

 

Articoli correlati

× Come posso aiutarti?