Borse americane vicine al tonfo?

9 Febbraio 2025 16:14

La settimana del 10 febbraio.

 

 

Inflazione.
È tornata la paura dell’inflazione.

La causa sono i dazi? Forse una concausa.

Ma soprattutto, sono le notizie sulla produttività e sul mercato del lavoro a rendere instabili le borse.

Più precisamente: diminuzione della produttività e aumento del costo del lavoro unitario: -1,6% anno su anno la prima, +2,7% nel quarto trimestre il secondo.

Nel corso degli anni, il costo del lavoro unitario ha avuto una forte correlazione con l’inflazione: un costo del lavoro unitario in aumento significa un ulteriore rimbalzo dell’inflazione. 

Anche il calo della produttività tende a essere accompagnato da tassi di inflazione crescenti.

Così, il taglio dei tassi sembra allontanarsi ancora di più.

Mercoledì 12 febbraio il dato sul CPI sarà accompagnato da una forte tensione emotiva. 

L’S&P500 ha lasciato intatta la resistenza a 6135, mentre ha abbassato i livelli di supporto fino a 5950.

 

 

Riservato agli abbonati.
Peraltro, come spieghiamo nell’articolo riservato agli abbonati di Traders’ Magazine Italia, il mercato continua a mostrarci una oscillazione in trading range: il range terrà ancora per questa settimana con tutta probabilità, ma potrà esserci un affondo nella seconda quindicina di febbraio?

Se non sei ancora abbonato, hai un’ottima occasione per farlo cliccando sul banner in fondo a questa e-mail per cogliere l’opportunità dell’offerta fino al 17 febbraio.

 

 

 

WEBINAR
Sul nostro canale webinar, uno dei migliori sistemi di trading in opzioni per diventare realmente indipendenti dai movimenti del mercato e guadagnare dal passare del tempo: parliamo di Planet, cogli i frutti mese per mese di un capitale su una scadenza più lunga.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

 

 

 

P.S.: Nell’articolo troverai il confronto 2017/2025 e un altro ancora che ti sorprenderà … il 1999 con il 2025 e soprattutto il febbraio del 1999. 

Non rinunciare alla vera Cultura che batte i mercati, se non sei ancora abbonato Traders’ Magazine clicca sul banner in fondo e cogli l’offerta speciale.

 

 

 

WEBINAR
Perché Planet? 

E’ il metodo che distribuisce il rischio su diverse scadenze.

Se prendi come esempio la volatilità del 5 agosto 2024 e la applichi alla scadenza lontana, quella che fa da “capitale investito”, ti accorgi che la reattività negativa è limitata a poco più della metà.

Il sistema stesso ti protegge dalle aggressioni del mercato, prima ancora delle strategie di contenimento della volatilità: e guadagni mese per mese.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

 

 

 

 

 

Una settimana di rialzo, poi due settimane critiche?

Martedì 11 febbraio scorso è uscito il numero settimanale di Traders’ Magazine e alle 11.30 è andata in onda la nostra Classroomun appuntamento importante per capire dove va il mercato nel mese di febbraio.

Se non sei ancora abbonato a Traders’ e alla Classroom clicca sul banner qui sotto per utilizzare l’offerta specialissima valida fino al 17 febbraio.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

× Come posso aiutarti?