Crolla o risorge? Prevarrà la paura?

23 Marzo 2025 17:39

52 giorni sotto esame.

 

Le prossime 6 settimane.
Questo articolo è il seguito di altri precedenti pubblicati sui siti di Traders’ Magazine e dell’Istituto Svizzero della Borsa, di cui citiamo i più recenti:

https://www.traders-mag.it/attesa-fed/ 

https://istitutosvizzerodellaborsa.ch/2025-molto-difficile-investitori-trader/

L’obiettivo di questo articolo è mettere sotto analisi il periodo 13 marzo-5 maggio: il primo è il minimo recente dell’S&P500, il secondo è il punto centrale della prima decade di maggio, dove la stagionalità spesso positiva di aprile si appiattisce per andare verso la pausa della seconda metà della primavera e dell’inizio estate.

 

 

L’analisi stagionale degli anni post-elettorali.

Clicca sull’immagine per ingrandire

Stagionalità anni post-elezione sull’S&P500

 

 

Nel grafico, vedi la linea rossa che rappresenta il grafico a linee dell’S&p500 nel primo periodo dell’anno 2025.

Le due linee nere contrassegnano il periodo anzidetto 13 marzo-5 maggio.

Il primo livello di analisi così impostato ci dà una prima mappa esplorativa.

Osserviamo anzitutto che l’andamento dell’S&P500 fino al 21 marzo è stato più volatile dell’andamento medio degli anni post-elettorali presi in considerazione da quando l’indice esiste.

Come avevamo constatato anche in precedenti articoli, il picco del 19 febbraio (coincidente per casualità con il picco del Covid del 2020) è stato leggermente più tardivo del normale punto di inversione statisticamente più probabile, di circa una settimana. 

Il periodo 13 marzo-5 maggio appare con tendenza rialzista 12 volte su 17.

Mentre nei 5 anni ribassisti, la massina estensione in direzione sud ha visto un minimo valore del -3% il 5 maggio rispetto al 13 marzo.   

Una analisi più approfondita, che sviluppiamo nell’articolo riservato agli abbonati a Traders’ Magazine, ci rappresenta una realtà molto più precisa, attraverso l’analisi combinata con altri parametri, non solo stagionali.

 

 

WEBINAR
Sul nostro canale webinar, il pubblico continua a manifestare un grande interesse per il nostro sistema algoritmico Quasar: anni di esperienza, mostrata in chiaro, anni di continuo perfezionamento evolutivo del sistema. E ottimi risultati raggiunti!

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

 

 

 

P.S.: Come tutto sui mercati, il trading algoritmico vede stagioni di alti e bassi.

Quando il trading ad alta frequenza cominciò ad affacciarsi sul mercato, il trading algo usato dai trader retail cominciò ad avere qualche problema.

Fu necessario modificarlo in modo spesso profondo e molti sistemi andarono in pensione. 

Oggi, il trading ad alta frequenza non è più in fase di crescita, o, quanto meno, non cresce in modo rapido come in passato.

Il trading algoritmico ha riconquistato un suo spazio: e i sistemi migliori sono sopravvissuti alle grandi perturbazioni del mercato.

Condividi con noi l’esperienza di Quasar: clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

 

 

Unisciti alla platea degli abbonati a Traders’ Magazine: per conoscere i migliori metodi di interpretazione del mercato e le strategie operative più valide e profittevoli.

Nella Classroom di martedì 25 marzo scorso: abbiamo parlato della proiezione di Dax, Nasdaq e S&P500 con la lente dei nostri indicatori.

Clicca qui per lasciare i tuoi dati.

 

 

 

Articoli correlati

× Come posso aiutarti?