Cultura significa realizzazione.
Abraham Harold Maslow nacque a New York, il primo aprile del 1908.
I suoi genitori erano immigrati ebrei, provenienti da Kiev, oggi Ucraina, all’epoca Russia: fuggirono dalla persecuzione zarista e migrarono negli Stati Uniti, andando a vivere in un quartiere operaio, a Brooklyn.
Nell’infanzia e nella prima adolescenza, Abraham fu vittima di molti assalti violenti da parte di bande antisemite. Questo lo rese particolarmente sensibile alla lotta contro i pregiudizi razziali, portandolo anche ad essere in conflitto con la madre, che aveva, a sua volta, pregiudizi razzisti contro la gente di colore.
L’ambiente ostile lo portava ad avere poche amicizie e a passare il tempo leggendo e studiando. Era un frequentatore accanito di tutte le biblioteche della zona.
Ha conseguito la laurea in psicologia presso l’Università del Wisconsin.
La Piramide dei Bisogni di Maslow costituisce il simbolo della sua grande carriera, che lo ha reso uno fra i dieci psicologi più citati del ventesimo secolo.
La sua teoria dell’autorealizzazione è una pietra angolare nello studio della psicologia umanistica, concentrandosi sullo sviluppo personale e sulla motivazione umana.
Questa teoria è nota principalmente per la citata rappresentazione a forma piramidale, chiamata gerarchia dei bisogni di Maslow, che presuppone che gli esseri umani siano motivatida una serie di bisogni che devono essere soddisfatti in un ordine specifico.
La gerarchia di Maslow è composta da cinque livelli di bisogni:
Bisogni fisiologici: sono i bisogni più elementari e fondamentali per la sopravvivenza umana, come cibo, acqua, aria, sonno e riparo. Senza soddisfare queste esigenze, il corpo umano non può funzionare correttamente.
Bisogni di sicurezza: una volta soddisfatti i bisogni fisiologici, le persone cercano sicurezza e protezione. Ciò include la sicurezza fisica, la stabilità economica, la salute e il benessere. La sicurezza fornisce una base stabile affinché le persone possano pensare a livelli di bisogni più elevati.
Bisogni di amore e appartenenza: a questo livello, le persone cercano relazioni emotive e sociali. Hanno bisogno di sentirsi amati e accettati dagli altri, di far parte di gruppi sociali, di avere amicizie, relazioni intime e familiari. La connessione sociale e il senso di appartenenza sono cruciali per il benessere emotivo e psicologico.
Bisogni di stima: questi bisogni includono l’autostima, il rispetto di sé e il rispetto degli altri. Le persone cercano il riconoscimento, lo status, l’apprezzamento e il raggiungimento dei propri obiettivi. Soddisfare questi bisogni contribuisce ad un forte senso di fiducia e autostima.
Bisogni di autorealizzazione: al vertice della piramide c’è l’autorealizzazione, che è il processo di realizzazione personale e di sviluppo del proprio potenziale. Questa esigenza implica il raggiungimento del massimo potenziale, creatività, risoluzione dei problemi, perseguimento della crescita personale e realizzazione di obiettivi e sogni personali. È il culmine di tutti gli altri bisogni e rappresenta il desiderio di diventare la migliore versione di se stessi.
Maslow descriveva le persone autorealizzate come individui che hanno raggiunto un elevato grado di sviluppo personale e che possiedono determinate caratteristiche distintive:
Accettazione di sé e degli altri: le persone autorealizzate si accettano così come sono, con tutti i loro punti di forza e di debolezza. Questa accettazione di sé si estende anche agli altri, mostrando tolleranza e comprensione verso le differenze.
Spontaneità e naturalezza: Il loro comportamento è autentico e naturale, senza pretese né artifici. Vivono sinceramente e sono fedeli a se stessi.
Focus sul problema: tendono a concentrarsi su problemi e preoccupazioni più ampi che trascendono il loro sé. Hanno un senso di missione o di scopo che li motiva a contribuire al benessere della società.
Bisogno di privacy: apprezzano e hanno bisogno di tempo per la solitudine e la riflessione. Questo tempo da solo consente loro di approfondire la conoscenza di sé e la creatività.
Indipendenza e autonomia: apprezzano l’indipendenza e hanno una forte etica di autodeterminazione. Non dipendono dall’approvazione degli altri per sentirsi convalidati.
Esperienze di picco: spesso hanno esperienze profonde e significative, note come “esperienze di picco”. Queste esperienze forniscono un senso di appagamento, estasi e significato, elevando la percezione della vita.
Investire denaro o fare trading richiede una perfetta comprensione della piramide di Maslow: dall’adeguata salute fisica, alla stabilità finanziaria, al comfort e alla sicurezza del proprio ambiente.
Soddisfatti tali bisogni fondamentali, è necessario sviluppare rapporti di connessione sociale e di senso di appartenenza: partecipando e seguendo strategie, correnti di pensiero, reti professionali, fonti di apprendimento e approfondimento.
Ciò allevia la solitudine tipica dell’investitore e del trader e fornisce supporto emotivo e continuo sviluppo delle proprie Conoscenze.
Anche l’autostima e il riconoscimento giocano un ruolo cruciale: la fiducia in se stessi, il riconoscimento dei propri risultati, la capacità di stabilire obiettivi realizzabili, aumentando la propria automotivazione e il senso di realizzazione.
Quest’ultima non è solo il successo finanziario, ma la soddisfazione di sé come individui, come investitori, come trader, come parte di un gruppo.
Sul nostro canale webinar, condividi con noi un grande esempio di partecipazione di gruppo ad una esperienza di Conoscenza e acquisizione di Cultura: parliamo di Leader, sistema di trading in opzioni che mette al primo posto la desensibilizzazione ai movimenti del mercato.
Significa che il mercato può muoversi, andare dove vuole e, entro certi limiti, la strategia continuerà a guadagnare dal passare del tempo: un passaporto per le notti tranquille e per guadagnare in modo costante.
Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
P.S.: La Cultura è la capacità di realizzare se stessi attraverso la Conoscenza.
Grazie per condividere con noi tali obiettivi: clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
Maurizio Monti
Editore
Istituto Svizzero della Borsa