In memoria dell’11 settembre 2001 (#19)
Se avete mezzora di tempo, vi consiglio questo video che a me ha emozionato molto:
https://video.repubblica.it/mondo/america-11-settembre-un-racconto-senza-parole/394925/395634?ref=RHTP-BH-I315111016-P1-S2-T1
Venendo alle cose più lievi, volevo evidenziare come il cigno nero sia sempre in agguato. Non possiamo far dipendere la nostra sopravvivenza economica dal suo non manifestarsi.
Come avremmo vissuto, con il nostro portafoglio attuale, una giornata come quella dell’11 settembre 2001? Nel puro caos. Avremmo avuto le due put deep OTM 4370 che sarebbero finite deep ITM, il broker ci avrebbe forzato la chiusura delle posizioni con una perdita esplosiva, saremmo andati nel panico completo. Per questo motivo, il mio consiglio è di mettere sempre un freno al ribasso contro questi eventi inattesi, soprattutto se c’è un fine settimana di mezzo.
La strategia #19, dopo la scadenza di oggi, consiste in una put 4520 lunga, 1 put 4400 corta e 2 put 4370 corte. Il breakeven di questa strategia è a 4310, circa un -5% dai livelli correnti. Dobbiamo però considerare che un evento di quella portata farebbe bloccare l’operatività dell’S&P 500 overnight fino all’apertura americana (le nostre 15:30). Il limite è ora collocato al 7%, dopo che durante i giorni del Covid, in ben 3 occasioni, è stato violato il limite overnight precedentemente posto al -5%. Alla ripresa delle contrattazioni dopo l’apertura americana, probabilmente il limite successivo (dopo il -7% c’è il livello -13%, e quindi -20%) verrebbe velocemente toccato senza che siamo in grado di fare alcunché, dato che le opzioni quoterebbero bid-ask impensabili. Per maggiori informazioni sui limiti vigenti, potete leggere qui: S&P 500 Price Limits: Frequently Asked Questions – CME Group.
Per questo motivo, avendo come priorità sempre e comunque la sopravvivenza, soprattutto se questa ha un costo limitato, consiglio di acquistare 2 put spread 4300-4100 al prezzo di 1.75. Così saremmo coperti fino ad una variazione del -10% overnight.
Raggiungibile sì, ma non è poco, soprattutto per l’S&P 500.
