Nonostante il perdurare del clima di incertezza riguardante il nome del prossimo Presidente degli USA, oggi i mercati azionari mostrano un rinnovato vigore, con l’Indice S&P 500 in positivo di oltre il 2%.
Nel lungo elenco di titoli in rialzo spicca Apple, anche perché fresco di rilascio della trimestrale e quindi con la possibilità di scegliere il time frame più adatto per un investimento Theta Tradinvest™.
Per questo, anche considerato che il prezzo ha di nuovo tagliato al rialzo le medie, decido di posizionarmi a 90$ e di implementare il seguente Bull put:
Ticker: AAPL
Sell: 90 put gennaio a 0,72 (72$)
Buy: 80 put gennaio a 0.41 (41$)
Scadenza: 15 gennaio
Premio netto: circa 31$ a contratto
Stop loss: se le opzioni vendute triplicano il loro valore
Take profit: se le opzioni vendute perdono il 90% del loro valore
Possibile ritorno sul margine: 3%
Possibile ritorno sul massimo rischio: 22%
Massima durata investimento: 71 giorni
L’investimento guadagna se: da qui alla scadenza AAPL sale, lateralizza o scende lentamente;
L’investimento perde se: da qui alla scadenza AAPL scenderà così velocemente da far scattare lo stop loss.
N.B. Il metodo Theta Tradinvest™ prevede 3 possibili modalità di uscita dall’investimento:
IN PROFITTO: alla naturale scadenza delle opzioni se queste sono senza valore intrinseco (OTM); in questo caso non bisogna fare niente, ci penserà il broker, dopo la scadenza, a eliminare l’investimento dal portafoglio e liberare il margine impiegato.
IN PROFITTO: ricomprando le opzioni vendute se queste hanno perso il 90% del valore e vendendo le opzioni acquistate. Consigliato se manca ancora molto alla scadenza in modo da liberare il capitale tenuto a margine, somma che può essere così utilizzata per nuove operazioni.
IN PERDITA: al triplicare del valore delle opzioni vendute. In questo caso bisogna riacquistare la gamba short e vendere quella long, così da evitare che la perdita aumenti e diventi non sostenibile rispetto al possibile massimo profitto.
Inoltre, indipendentemente dal loro prezzo, il giorno della scadenza e prima della chiusura delle contrattazioni, devono essere riacquistate tutte le opzioni short che dovessero trovarsi ITM, così da evitare l’assegnazione del sottostante.
Ogni articolo pubblicato contiene indicazioni, sia riguardo agli eseguiti ottenuti, sia dei livelli di prezzo di uscita, uscita che, indipendentemente che risulti in profitto o in perdita, NON viene segnalata da apposito articolo per i motivi spiegati all’interno delle FAQ della pagina di contenuti gratuiti riservata agli abbonati.
Tale pagina contiene anche le risorse bonus; per maggiori approfondimenti sul funzionamento e la fruizione del servizio consiglio quindi a tutti gli abbonati di accedervi, così da poter usufruire di tutte le importanti informazioni didattiche ivi contenute.
Disclaimer:
Le analisi del servizio Portafoglio opzioni svolgono una funzione esclusivamente didattica e non devono essere considerate né sollecitazioni al pubblico risparmio né raccomandazioni di acquisto/vendita di strumenti finanziari. Ne consegue che ogni eventuale decisione di trading/investimento è di esclusiva competenza e responsabilità del fruitore di tali analisi. Non vi è nessuna garanzia che gli esempi didattici riportati all’interno del servizio raggiungano i loro obiettivi, generino profitti o evitino perdite ed i risultati passati non devono essere interpretati come indicazioni riguardo alle future performance.