Fear & Greed Index
“Abbi paura quando gli altri sono avidi e avidi quando gli altri hanno paura”.
– Warren Buffett
Viviamo un mercato rialzista, in cui è difficile credere al rialzo. E quindi siamo stupiti dal rialzo.
Gli indici americani sono tutti all’unisono ai nuovi massimi storici. Perfino quel brontolone algoritmico di Monti, si è messo il cuore in pace. L’inondazione di liquidità ha sommerso tutti i parametri statistici.
Da ottobre 2020 non vediamo una correzione: non dico un crollo, ma una correzione superiore al 10%.
E nei momenti di ritracciamento, c’è un mare di piccoli titoli che crollano sul serio, e i giganti, invece, che appena si muovono e stabilizzano l’indice. Così, investire in un portafogli che voglia essere minimamente dinamico è sempre più difficile.
C’è stato un giorno in cui ho visto qualche cosa che mi ha stupito ancora di più: è stato lunedì 19 luglio.
Ritracciamento dei mercati e accelerazione al ribasso.
Un indice, costruito con sette diversi indicatori, viene pubblicato dalla sezione money della CNN. Si chiama Fear & Greed Index, è molto semplice da consultare, lo si trova facilmente con internet.
In quel giorno l’indice di cui sopra è andato a 17. Sotto 25 è l’area della paura estrema.
Dal massimo del 13 luglio al minimo del 19 luglio, l’S&P500 ha perso circa 160 punti. Diciamo un 3,6% circa.
Eppure il sentiment registrato dall’indice della CNN è andato subito in paura estrema.
Mentre scrivo, dopo che l’S&P500 ha recuperato abbondantemente il terreno perso, e ha fatto nuovi massimi storici, l’indice è salito a 31. Paura. Non estrema. Paura.
C’è qualcosa che non va nel sentiment degli investitori. Se seguiamo Buffett, è il momento di comprare e incamerare nel portafoglio, appena vedi l’indice andare sotto 25.
Dovrebbero essere momenti piuttosto rari. Dovrebbe capitare qualche volta nell’anno, quando ci sono movimenti di correzione.
Se capita con un -3,6% … allora sotto la cenere cova tanta paura. Perché il confine estremo dell’euforia è il panico.
Per non essere dominati dalla paura e prendere decisioni responsabili e basate su metodo rigoroso, abbiamo creato il Martedì della Borsa: il luogo di incontro di chi vuole investire o fare trading con il metodo Scelta Vincente.
L’edizione del 27 luglio scorso, alle ore 21.15: clicca per iscriverti e vedi la registrazione, un’ora di grande cultura finanziaria da condividere insieme.
P.S.: Ogni tanto, dagli un’occhiata. Intendo, al Fear & Greed Index di CNN. Serve a capire in modo semplice quale umore serpeggia sul mercato. E se segui la regola generale di Buffett, puoi anche fare degli ottimi affari.
Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia